My Home Elsewhere:
Erasmus+ International YE

10 giorni nella campagna italiana. 36 giovani. Educazione non formale, video-making, fotografia e storytelling… e una domanda: qual è il significato di casa?

Lo scambio giovanile mirava a esplorare i concetti di casa e il diritto ad averne una, identità personale e di genere, approfondendo la riflessione su questioni sociali come l’immigrazione/integrazione e la cittadinanza attiva, attraverso il linguaggio audiovisivo/multimediale, l’NFE (educazione non formale) e l’apprendimento interculturale.

Gli obiettivi principali del progetto erano stimolare una riflessione critica e creativa su questioni sociali complesse – come l’essere un migrante oggi nell’UE in un processo di integrazione reciproca – comprendere il potere della comunicazione, risolvere i conflitti e farsi conoscere dagli altri con la propria storia personale, le proprie radici e la propria cultura.

Partendo da un’analisi approfondita dei molteplici significati di casa, i giovani partecipanti hanno aperto dibattiti sulle sfide attuali della convivenza in una società multiculturale in crescita e sulla necessità endemica di costruire identità interculturali realmente inclusive.

Grazie all’uso del linguaggio audiovisivo/multimediale e a diverse sessioni creative di NFE, i partecipanti hanno imparato a realizzare video e immagini promozionali con attrezzature di base per creare un impatto online attraverso i social media, a livello europeo e nelle loro comunità locali.

Partners and Sponsorships

Erasmus+
Kora Italia
Brujula
Regionalne Centrum Wolontariatu
MTU Kora Estonia
La Buona Terra